Le strategie di comunicazione aziendale utilizzano lo storytelling in una varietà di modi per migliorare i loro risultati
Questo deriva da un passaggio di comunicazione formale e direttiva a uno stile di conversazione più coinvolgente. La distanza tra il mittente e il destinatario si accorcia e la necessità di costruzione di relazioni attraverso la comunicazione è sempre più forte. Forse in seguito all’evoluzione della componente lavoro e le relazioni interne che ne derivano.
Le persone sono giustamente il bene più prezioso di un’azienda e la comunicazione non può essere più definita da un semplice modello che coinvolge un mittente, un destinatario e un messaggio. Il nuovo sistema che è maturato negli ultimi due decenni coinvolge le emozioni e i sentimenti del mittente e del destinatario, e anche il modo in cui interpretano e agiscono sul messaggio.
Lo storytelling
In questo ambito di interpretazione del messaggio e motivazione lo storytelling prevale sulle altre strategie di comunicazione aziendale
Lo storytelling può essere descritto come l’arte della comunicazione che utilizza storie e narrazioni
All’interno delle organizzazioni ascoltiamo storie continuamente. Sentiamo storie condivise in fila alla mensa, appena fuori dalla sala delle riunioni, nella sala delle riunioni, alla macchinetta del caffè, dentro l’ascensore e ovunque ci si possa fermare ad ascoltare
Se lo storytelling è così diffuso, perché è così importante, perché dovremmo tenerlo in considerazione?
Perché quando una persona ha bisogno di essere motivata, la comunicazione sotto forma di storie genera una reazione più forte rispetto alle informazioni trasmesse passivamente
L’impatto sul nostro cervello
Lo storytelling funziona a causa del suo impatto sul nostro cervello. Lo storytelling crea uno schema di mirroring nel cervello che consente agli ascoltatori di sperimentare un’attività cerebrale simile tra loro e a quella del narratore. In sostanza si crea una sorta di risonanza tra le persone, che consente la comprensione del messaggio e la motivazione tra gli ascoltatori.
Accoppiamento neurale
Lo storytelling attiva una funzione nel cervello chiamata “accoppiamento neurale” che consente all’ascoltatore di convertire le idee presentate nella storia nelle proprie idee ed esperienze. Ciò rende il contenuto nella strategia di comunicazione più personale e facilmente riconoscibile
Inoltre quando ascoltiamo una storia densa di emozioni, il cervello rilascia una sostanza chimica chiamata ‘dopamina’. La dopamina stimola la memoria e aiuta la persona a ricordare quella storia in modo dettagliato e per un periodo di tempo più lungo
Ossitocina
Il ricercatore Paul J. Zak, ha riscontrato che lo storytelling genera il neurotrasmettitore chiamato ossitocina, che viene rilasciato quando ci sentiamo al sicuro o viene mostrata gentilezza e motiva la cooperazione con gli altri intorno a noi. (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4445577/)
Dopo anni di esperimenti, Zak considera l’ossitocina il substrato neurologico fondamentale per le organizzazioni. Se mi tratti bene, nella maggior parte dei casi il mio cervello sintetizzerà l’ossitocina e questo mi motiverà a trattarti bene in cambio. Questo è il modo in cui le creature sociali come gli umani si mantengono come parte di gruppi sociali. Ciò può essere particolarmente utile quando si creano strategie di comunicazione per cambiare la comunicazione o per condividere notizie sfidanti con i collaboratori
La mole di informazioni
In azienda, ciascuno di noi è bombardato da informazioni per tutto il giorno. Queste informazioni vengono loro fornite sotto forma di presentazioni, rapporti, promemoria, e-mail e conversazioni personali. Quando le informazioni vengono ricevute dal cervello sotto forma di storie in contrapposizione a semplici dati e numeri, l’inclinazione a catturare, ricordare e riprodurre tali informazioni è maggiore.
Pertanto, quando una persona ha bisogno di essere motivata, queste strategie di comunicazione aziendale sotto forma di storie generano una reazione più forte rispetto ai semplici dati che le vengono forniti.
Lo storytelling nel mio lavoro
Nel corso degli anni ho avuto modo di utilizzare questo strumento molte volte, perché si è dimostrato efficace nelle situazioni, anche le più complesse, in cui i miei team ed io abbiamo navigato
Coaching
Con l’evoluzione del business coaching per la leadership e lo sviluppo delle capacità imprenditoriali, la creazione di un legame personale con le persone è sempre più importante.
Condividere la propria storia di vita con gli altri è molto utile per i professionisti del coaching. Condurre le persone attraverso il loro viaggio, i loro alti e bassi e i loro punti di svolta, aiuta a connettersi con il loro coach e inoltre mantiene il coaching un’attività concreta e reale.
Missione
La missione, la visione, la storia e la cultura dell’organizzazione possono essere condivise secondo questi principi sotto forma di uno storyboard.
Realizzare un video o anche un cortometraggio animato sull’organizzazione avrà un impatto profondo e permetterà alla persona di sentirsi parte della storia dell’organizzazione.
Le strategie di comunicazione e l’apprendimento
Ogni programma di apprendimento, seminario o webinar è un tentativo di guidare un cambiamento, motivare e ispirare le persone a uscire dalla propria zona di comfort. Per fare ciò con successo, il contenuto deve essere riconoscibile e realistico. Gli studenti apprezzano i programmi di formazione che sono pratici e non solo spiegano il “cosa” ma dicono loro anche il “come”.
Utilizzando le tecniche di narrazione, i formatori possono spiegare agli studenti come il contenuto è stato utilizzato praticamente da altri nel settore e possono anche condividere esperienze personali sull’uso delle strutture, delle tecnologie e dei modelli che vengono insegnati, che aiuta lo studente ad accettare l’applicazione pratica dell’apprendimento.
Con il mezzo di apprendimento che cambia da sistemi faccia a faccia a piattaforme virtuali e da seminari di un giorno all’apprendimento differito, è essenziale mantenere lo studente ingaggiato.
Strategia
La comunicazione mira a influenzare il cambiamento, negoziare con gli stakeholder l’obiettivo aziendale di lungo periodo, creare l’accettazione di una strategia e la visione dell’organizzazione, e infine motivare le persone in tutti gli scenari di business per creare un vantaggio per l’organizzazione.
Questo tipo di comunicazione è possibile solo quando c’è un consenso intellettuale e emotivo.
Lo storytelling come strategia di comunicazione influenza non solo la mente ma anche il cuore, coinvolgendo emotivamente e personalmente gli ascoltatori
Le strategie di comunicazione e il cambiamento
Ogni azienda attraversa cicli di vita con alti e bassi. I miglioramenti sono facili da comunicare, ma quando un’organizzazione sta attraversando cambiamenti strutturali o fusioni e acquisizioni o semplicemente un periodo di bassa redditività, comunicare questo cambiamento è molto cruciale per il futuro dell’organizzazione.
Ciò che causa problemi nella comunicazione del cambiamento è che i leader spesso si affidano solo a numeri e dati che vengono ricevuti dai collaboratori in modo asettico, che genera insicurezza e quindi paura.
Utilizzando le strategie di comunicazione aziendale basate sullo storytelling, la leadership può mostrarsi umana e onesta di fronte ai collaboratori. Che porta maggiore fiducia e cancella i pettegolezzi.
In conclusione, lo storytelling consente alle persone di pensare in modo diverso, di condividere nuove visioni e di agire al di fuori della loro zona di comfort, tenendo sempre presente l’interesse dell’organizzazione.
Adesso sta a te: se vuoi, condividi le tue esperienze nei commenti con gli altri lettori
Se vuoi conoscere il neuromarketing, per orientare al meglio le vendite del tuo sito, contattami per delle consulenze studiate su misura per te, affinché la comunicazione con gli altri non abbia più segreti per te
Più condividiamo, più impariamo
#leader
#neuromarketing